Come si può parlare di Monte Vico senza far riferimento al primo insediamento greco nel Mediterraneo occidentale nel VIII sec. avanti Cristo. I greci dell’isola Eubea decisero di insediarsi su questa collina dell’attuale comune di Lacco Ameno a Ischia. Fu così che nacquero l'acropoli e la necropoli di Pithecusae ai piedi della collina. I lavori negli scavi sottostanti la Basilica di Santa Restituta così como a valle nelle tombe della necropoli hanno portato alla luce grazie all’impegno di Don Pietro Monti e Giorgio Buchner, una quantità enorme di reperti in grado di riempire un’intero museo sotto la Basilica e nella Villa Arbusto di Lacco Ameno. Dall’insediamento di Pithecusae sul Monte Vico i greci si sono recati sulla terra ferma e hanno fondato Cumae, poi Puteoli ed infine Neapolis nel 475 a.C. Era l’alba della Magna Grecia e con lei si avviava anche uno scambio culturale senza precedenti.