Panza

La frazione Panza appartiene al comune di Forio e conserva, tra le bellezze naturali, in località Chiarito conquistata dai Siracusani nel IV sec. a.C., un importante sito archeologico per la storia d'Italia, la casa greca. Il sito non è aperto al pubblico, tuttavia è possibile osservare una ricostruzione della casa presso il Museo Archeologico di Pithecusae nel comune di Lacco Ameno. Panza è sempre stata esposta alle invasioni dei pirati. La popolazione trovava rifugio nelle case scavate in enormi massi di tufo. Si ricorda il terribile attacco di Barbarossa nel 1544. Man mano che cresceva la popolazione furono costruite in totale 5 torri, alcune rotonde ed altre quadrate, per il ricovero degli abitanti. Oggi queste torri sono state trasformate in abitazioni. Panza è famosa per il vino e le ricche acque termali.