Torri Saracene

Le fortificazioni che proteggono la costa dell’isola d’Ischia furono costruite a partire dal IX sec. per far fronte alle invasioni saracene che hanno devastato sia Ischia sia Procida. A partire del XVI sec. queste furono munite di cannoni ed altre armi da fuoco e avevano il compito di sorvegliare tutta la costa. Appena si avvistavano le navi saracene il segnale di allarme passava per tutta l'isola fino al Castello Aragonese e permetteva alla popolazione di prepararsi a resistere all'attacco. La più famosa di queste torri è il chiamato Torrione, considerato un simbolo del comune di Forio, che dalla sua posizione domina tutto il porto di Forio. La sua costruzione risale al 1480.  Comunque la costruzione di queste torri continuo fino al XVIII secolo. Attualmente il Torrione ospita il Museo Civico.